Scena Viva (dai 15 ai 19 anni)
SCENA VIVA è un percorso pensato per ragazzi delle scuole superiori che desiderano avventurarsi nel mondo della recitazione. L'approccio ludico-professionale del corso combina l'apprendimento delle tecniche teatrali fondamentali con momenti di divertimento, garantendo così un'esperienza formativa arricchente e stimolante. Ogni anno, i partecipanti hanno l'opportunità di mostrare le proprie abilità in una performance per genitori e parenti.
L'obiettivo principale di questo percorso è offrire ai ragazzi una pausa dalla frenesia quotidiana e dalle pressioni della vita adolescente, permettendo loro di riflettere su sé stessi e di riscoprire il piacere del lavoro di gruppo, attraverso il teatro. Il programma include tecniche di rilassamento per favorire una "destrutturazione" iniziale degli allievi, esercizi di espressione corporea e vocale, nonché lezioni sulla recitazione che coprono vari aspetti come la presenza scenica, l'analisi dei testi e la costruzione dei personaggi.
Il laboratorio si adatta alle esigenze individuali dei partecipanti, offrendo un ambiente accogliente e dinamico dove i ragazzi possono crescere artisticamente e personalmente, superando le proprie limitazioni e acquisendo fiducia in sé stessi. Ogni anno, il programma può subire dei cambiamenti in corso d'opera per soddisfare al meglio le esigenze dei partecipanti, garantendo così un'esperienza formativa completa e appassionante.
Metodologia di lavoro
Il laboratorio teatrale per adolescenti si basa su una metodologia articolata in quattro aspetti fondamentali: tecniche di rilassamento, espressione corporea, espressione vocale e recitazione.
Tecniche di Rilassamento: La fase iniziale del laboratorio prevede l'insegnamento di diverse tecniche di rilassamento, essenziali per predisporre i ragazzi al percorso. Queste tecniche mirano a creare una condizione di neutralità da cui ricostruire il rapporto con i propri movimenti e gesti, favorendo la consapevolezza e il controllo del corpo.La fase iniziale del laboratorio prevede l'insegnamento di diverse tecniche di rilassamento, essenziali per predisporre i ragazzi al percorso. Queste tecniche mirano a creare una condizione di neutralità da cui ricostruire il rapporto con i propri movimenti e gesti, favorendo la consapevolezza ed il controllo del corpo.
Espressione Corporea: Successivamente, i ragazzi esplorano l'espressione corporea, utilizzando il proprio corpo per l'azione teatrale e rispettando le esigenze sceniche, come la copertura dello spazio e il rapporto con il pubblico. Attraverso esercizi di teatro-danza, i partecipanti riscoprono il corpo: un elemento cruciale durante gli anni di crescita e sviluppo.
Espressione Vocale: L'espressione vocale è un altro elemento chiave del laboratorio. I ragazzi imparano a utilizzare la propria voce in modo teatrale, lavorando su pronuncia, articolazione, tono, colore e volume. Si studia la dizione, con particolare attenzione alla fonetica, per correggere cadenze dialettali e pronunce errate, raggiungendo uno "stato zero" anche a livello vocale.
Recitazione: Il cuore del laboratorio è la recitazione. Gli allievi imparano cosa significa recitare attraverso i metodi più diffusi e l'uso della maschera. Il percorso inizia con la presenza scenica dell'attore, prosegue con l'analisi dei testi e la costruzione del personaggio, e si conclude con il controllo dei movimenti e della gestualità. La consapevolezza dell'azione scenica e l'attenzione al ritmo ed all’energia sono elementi fondamentali di questa fase.
Questo laboratorio offre un percorso completo che sviluppa competenze espressive e creative, favorendo la consapevolezza di sé e degli altri in un ambiente di apprendimento collaborativo e supportivo.
Aspetti organizzativi
Il percorso si sviluppa da ottobre a maggio e prevede 1 incontro settimanale, il mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00, gli incontri si svolgeranno presso il Laboratorio del Cerchio, in Via Euganea Praglia n° 50, a Treponti di Teolo(PD)
Conduzione
I laboratori sono condotti da Erica Porrazzo attrice e insegnante (vedi biografia - inserire link)
Per informazioni e iscrizioni inviare una mail a:

"Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché. C'è un silenzio profondo, ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso. Ed entri in un altro mondo."
- David Lynch -