Giochi di scena (dai 6 ai 10 anni)
GIOCHI DI SCENA è un laboratorio teatrale pensato per bambini dai 6 ai 10 anni, progettato per avvicinarli al mondo del teatro attraverso un approccio ludico-didattico. L'obiettivo è sviluppare le loro capacità espressive, migliorare il lavoro di gruppo e l'autodisciplina, potenziare il linguaggio e la gestualità, e soprattutto favorire una disconnessione temporanea dalla tecnologia per ristabilire un contatto più autentico con il mondo reale.
Il laboratorio si basa su esercizi e giochi teatrali che consentono ai bambini di esplorare e scoprire le proprie abilità, incoraggiando l'espressione delle emozioni e la condivisione delle idee. Attraverso un metodo didattico centrato sul lavoro di gruppo, i partecipanti imparano a superare le proprie timidezze e a godere del piacere di collaborare e mettersi al servizio degli altri.
L'approccio flessibile del laboratorio permette di adattarsi alle esigenze individuali dei partecipanti, concentrandosi sul loro sviluppo personale anziché solo sul risultato finale.
Le attività includono tecniche di rilassamento che predisporranno i bambini alle attività successive, creando una condizione di neutralità. Si ricostruirà, così, il rapporto con i propri movimenti e gesti, favorendo consapevolezza e controllo del corpo. Sarà data molta importanza ad esercizi di espressione corporea per imparare a comunicare attraverso il movimento e la mimica
Oltre a ciò, saranno dedicate alcune lezioni all'articolazione vocale allo scopo di migliorare la dizione e la pronuncia.
In conclusione, il programma prevede la creazione di storie da interpretare attraverso gesti e movimenti, incoraggiando l'immaginazione e la creatività dei partecipanti.
Ogni anno, i bambini hanno l'opportunità di mostrare ciò che hanno imparato in una performance aperta a genitori e parenti.
In sintesi, "GIOCHI DI SCENA" offre ai bambini un'esperienza divertente e stimolante che va oltre il semplice apprendimento teatrale, promuovendo lo sviluppo personale e la consapevolezza di sé attraverso l'arte e la collaborazione.
Metodologia di lavoro
Il corso di teatro adotta un approccio ludico e creativo, articolato in tre fasi principali.
La prima fase si concentra sulle tecniche di rilassamento, utile a preparare i bambini per la lezione e ad aiutarli nell’espressione del loro potenziale liberi da ogni “ansia da prestazione”. Sono previsti, ad esempio, giochi di gruppo che imitano movimenti di animali e creature immaginarie.
Nella seconda fase, i bambini sviluppano l'espressione corporea, prestando il proprio corpo all'azione scenica e interpretando storie collettive tramite movimenti ed espressioni, consolidando il gruppo e promuovendo un ambiente collaborativo.
Infine, nella terza fase, l'espressione vocale viene perfezionata con esercizi di articolazione e fonetica, utilizzando giochi di parole per migliorare la comunicazione e mantenere una cadenza dialettale accettabile. Questo percorso favorisce la consapevolezza di sé e degli altri, incoraggiando la creatività in un contesto di gioco.
Aspetti organizzativi
Il percorso si sviluppa da ottobre a maggio e prevede 1 incontro settimanale, il lunedì, dalle 15.00 alle 17.00, gli incontri si svolgeranno presso il Laboratorio del Cerchio, in via Euganea Paglia n°50 a Treponti di Teolo(PD)
Conduzione
I laboratori sono condotti da Erica Porrazzo attrice professionista e insegnante (vedi biografia - inserire link)
Per informazioni e iscrizioni inviare una mail a:
segreteria@associazionecerchiodicura.it

''Il teatro non è il paese della realtà , ma è il paese del vero:
ci sono cuori umani dietro le quinte,
cuori umani nella sala, cuori umani sul palco.''
- Victor Hugo -